Skip to main content

Alla luce dei nuovi provvedimenti contenuti nel Job Act in materia di controllo a distanza del lavoratore, e alla conseguente modifica dell’art 4 dello statuto dei lavoratori proviamo a definire quali siano gli step per attivare un impianto di video sorveglianza all’interno di una palestra o di un impianto sportivo.

Il principio che regola la possibilità di attivare un impianto di video sorveglianza nell’ambito di un ambiente lavorativo  deriva dalle finalità dello stesso che possono riguardare:

  • Esigenze organizzative e produttive
  • La sicurezza del lavoro (caso delle banche dove il controllo è finalizzato anche alla tutela dei dipendenti)
  • Tutela del patrimonio aziendale (che solitamente costituisce la finalità di attivazione della video sorveglianza all’interno di un centro sportivo)

Nel ambito di queste finalità, se l’impianto consente il controllo a distanza (che si intende non solo fisica ma anche temporale e quindi con registrazione) del lavoratore; anche se in modo non continuo, l’attivazione dell’impianto stesso è soggetta ad un iter di approvazione che prevede in sintesi

  • Accordo con RSA/RSU o in assenza delle rappresentanze sindacale
  • Procedura autorizzativa presso Ispettorato Territoriale del Lavoro

Nel caso dell’impianto sportivo, i soggetti che vi lavorano: custodi, allenatori ecc non hanno una postazione fissa, lo spazio lavorativo non è ben definito, per cui la presenza di una telecamera in determinati spazi può determinare la possibilità di controllo se pure occasionale.

L’accordo non è necessario in caso di strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa⃰ e di strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze;

Alla luce di quanto sopra, installare un sistema di video sorveglianza,  prevede che venga avviata una istanza di approvazione che alla luce delle nuove disposizioni prevede un iter semplificato.