Skip to main content
Certificazione

Consulenza sui Sistemi di Certificazione

Sistemi di Certificazioni

Consulenza Certificazione della Qualità – UNI EN ISO 9001

Consulenza relativa alla certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001 per l’ente pubblico e l’azienda. La metodologia progettuale prevede:

  • Analisi iniziale per definire gli interventi da sviluppare
  • Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche
  • Sviluppo del sistema di Gestione per la Qualità
  • Attività di formazione sulle tematiche inerenti la gestione della Qualità
  • Realizzazione delle verifiche Ispettive Interne
  • Presenza durante la Visita dell’Ente di Certificazione

Documenti forniti al cliente:

  • Manuale del Sistema Qualità
  • Procedure
  • Istruzioni operative

Certificazione ambientale ISO 14001

Organizzazioni di diversa natura sono oggi sempre più interessate a raggiungere e dimostrare buone “prestazioni ambientali”, controllando l’impatto che attività, prodotti e servizi hanno sull’ambiente e valutando di conseguenza i propri obiettivi e la propria politica ambientale, compresa quella dello Sviluppo Sostenibile (compatibilità tra obiettivi di sviluppo economico e sociale e tutela dell’ambiente).

Ciò avviene anche sulla base di legislazioni sempre più rigorose, con lo sviluppo di politiche economiche e di altre misure in grado di favorire la protezione dell’ambiente oltre che di un aumento generale delle dell’attenzione della società alle tematiche ambientali.

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) permette di comprendere un’ampia gamma di temi, fra cui molti con implicazioni di tipo strategico e concorrenziale.

Consulenza Certificazione FSC e PEFC

Oggi sempre più aziende manifestano una crescente sensibilità nei confronti dell’utilizzo delle risorse naturali. Negli ultimi anni, questa sensibilità si è diffusa anche nel mondo delle imprese più direttamente coinvolte, attive sia nella gestione delle aree forestali sia nella produzione o utilizzo del legno e della carta. Parallelamente è cresciuta la domanda da parte dei consumatori di beni e servizi che rispondano a requisiti di “qualità ambientale” e siano realmente eco-compatibili. Si è così fatta strada l’esigenza, condivisa dai diversi attori del mercato, di poter contare su strumenti capaci di fornire garanzie oggettive sulla sostenibilità nella gestione delle foreste e, quindi, sull’origine e le performance ambientali dei prodotti che ne derivano (carta e prodotti del legno).

Nasce quindi lo schema di certificazione PEFC che si sta diffondendo in modo esponenziale.

Per “certificazione della gestione forestale” si intende una procedura di verifica riconosciuta e collaudata che conduca all’emissione, da parte di un organismo indipendente, di un certificato che attesta che le forme di gestione boschiva rispondono a determinati requisiti di “sostenibilità”. Il servizio che offriamo è una consulenza necessaria per ottenere la certificazione PEFC.

Certificazione OHSAS 18001

Il D.lgs 81 del 9 aprile 2008 obbliga le aziende (in particolare per quelle definite a “rischio di incidente rilevante”) a predisporre e attuare misure volte a garantire la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori.

Per consentire alle aziende di attuare e dimostrare l’adempimento di tale obbligo, è stato elaborato uno standard internazionalmente riconosciuto denominato OHSAS 18001, (Occupational Health and Safety Assessment Series for health and safety management systems).

Esso consente a un’azienda di creare un proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza (SGS) e di dimostrare così il soddisfacimento di tutti i requisiti previsti dalla legislazione (D.Lgs 81/08) ed il perseguimento attivo, sistematico, e costante nel tempo della riduzione/eliminazione dei rischi di sicurezza del personale, con l’obiettivo ulteriore di migliorare continuamente le performance in materia di sicurezza.

Per dare ulteriore evidenza della propria capacità di gestire la sicurezza, l’azienda può richiedere la Certificazione del proprio SGS a fronte della norma OHSAS 18001 ottenendo benefici fiscali e contributivi.

Consulenza ISO 50001

L’attenzione al consumo dell’energia ed il tema della sostenibilità si stanno propagando nella nostra società in modo sempre più pervasivo. Il nostro paese privo di fonti energetiche tradizionali  in questo periodo sta pagando, come non mai, il caro della bolletta energetica. Tuttavia sono poche le aziende e gli enti che hanno adottato delle politiche di risparmio energetico che non sono solo quelle di installare un impianto fotovoltaico finanziato dal conto energia ma siano delle azioni che mirano a ridurre i consumi e quindi i costi con ritorni degli investimenti molto più rapidi rispetto a quelli degli impianti precedentemente citati.

A supporto delle aziende che intendono intraprendere un percorso di riqualificazione dei consumi energetici è stata recentemente emanata la ISO 50001. La norma vuole sollecitare lo sviluppo di una politica energetica che consideri, tramite la comparazione e l’analisi dei consumi, informazioni utili per mettere in pratica piani di monitoraggio dell’efficienza energetica e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta catena di distribuzione dell’organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiede ai propri fornitori.

 

Marcatura EN 1090

Dal 1 luglio 2014 è diventata obbligatoria la marcatura CE dei componenti strutturali

La certificazione è diventata obbligatoria per tutte quelle aziende che effettuano una lavorazione anche semplice su un componente strutturale. A partire da questa data le carpenterie (centri di trasformazione) che devono eseguire delle lavorazioni su strutture in Alluminio o acciaio dovranno essere certificate ai sensi del regolamento UE 305/2011.

Per poter immettere sul mercato prodotti marcati CE, questi devono essere qualificati attraverso  l’’esecuzione delle prove iniziali di tipo (ITT) e deve essere stato implementato il controllo della produzione in fabbrica (FPC): Per il controllo della conforme applicazione di queste attività è necessaria la verifica di un Ente Notificato in accordo al Regolamento CPR, che rilascia una certificazione del  Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC).

Per quanto riguarda i requisiti di costruzione la normativa fa riferimento alla norma EN 1090-2 per le strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per quelle in alluminio.