Il Sistema Informativo come startegia di efficienza
I sistemi informativi che un’azienda utilizza devono supportare il miglioramento dei processi di gestione, la condivisione delle informazioni e supportare il cambiamento; aspetto che in un contesto come quello attuale costituisce spesso una necessità. Spesso questo non avviene in quanto procedure troppo standardizzate piegano l’organizzazione dell’azienda alle regole funzionali dell’applicazione informatica. La causa di questo è dovuta a diversi aspetti cattiva gestione del processo di implementazione del sistema informativi, soprattutto nella fase progettuale, scelta non corretta della piattaforma software, mancata analisi dei processi di gestione.
L’esperienza maturata negli anni ci consente di offrire alle aziende e agli enti pubblici un valido supporto in tutte le fasi di sviluppo del sistema informativo:
Identificazione delle potenzialità strategiche dell’Information and Comunication Technology:
- nell’innovazione di prodotto;
- nella progettazione di soluzioni web 2.0
- nella progettazione applicazioni mobile
- nell’innovazione di processo.
Assessment del sistema informativo:
- a livello strategico (verifica dell’allineamento del Sistema Informativo alla strategia aziendale);
- a livello operativo (analisi dell’efficacia e dell’efficienza del sistema).
Progettazione di applicazioni informatiche:
- studi di fattibilità;
- valutazioni di convenienza delle soluzioni;
- progettazione tecnica e organizzativa delle soluzioni.
Reingegnerizzazione dei processi
Progettazione Applicazioni software Mobile
La rapida diffusione dei dispositivi mobile su piattaforma Apple ed Android hanno modificato le modalità di accesso alle informazioni. Questi device che inizialmente erano usati come strumenti di intrattenimento si sono diffusi come strumenti usati dalle aziende che dispongono di pesonale che lavora in mobilità. In futuro si stima che i processi di molte organizzazione saranno migliorati grazie all’impiego di soluzioni che funzionano su queste piattaforma hadware. Per lo sviluppo di APP su piattaforma IOS o Android puoi affidarti alla nostra eperienza e professionalità.
Piano di Continuità Operativa e Disastere Recovey negli enti Pubblici
Tra le novità apportate dal D. Lgs. 235/2010, la norma che ha rinnovato il Codice dell’Amministrazione Digitale, il legislatore ha introdotto l’obbligatorietà della predisposizione di piani di emergenza per le pubbliche amministrazioni, in grado di assicurare la continuità delle operazioni indispensabili per il servizio e il ritorno alla normale operatività a seguito di un evento disastroso.
Questa innovazione si è resa necessaria data la crescente complessità dell’attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della Tecnologia Informatica e i nuovi scenari di rischio, quali quelli determinati da un attacco malevolo, così come gli inconvenienti di natura tecnica, che possono portare all’interruzione totale dei servizi istituzionali anche per lunghi periodi.
Il CAD ha demandato a DigitPA il compito di definire le linee guida per le soluzioni tecniche idonee a garantire la salvaguardia dei dati e delle applicazioni informatiche. DigitPA ha inoltre il compito di verificare annualmente il costante aggiornamento dei piani di disaster recovery delle amministrazioni interessate e di informare annualmente il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione.
Piani di Sicurezza Informatica
Il patrimonio informativo di ogni organizzazione rappresenta un bene di importanza fondamentale che deve essere salvaguardato garantendone l’integrità e la riservatezza e l’integrità.
Oggi con l’avvento delle nuove tecnologie e la complessità dei sistemi informativi, il tema della sicurezza informatica assume sempre più una rilevanza strategica. Oltre a questi aspetti la normativa vigente in termini di Privacy (D.Lgs 196 del 2003) impone alle organizzazioni che trattano dati sensibili e dati personali di attuare una serie di misure minime per la sicurezza dei dati.
Il supporto che possiamo fornire prevede la definizione e lo sviluppo degli strumenti e delle procedure necessarie per ottemperare alla richiesta della normativa.