Il nostro approccio alla consulenza sulla certificazione ISO 9001 nasce da una visione che è stata determinata dall’esperienza maturata nel corso di anni di lavoro nelle aziend eitaliane.
Introdurre in un azienda un modello di gestione della qualità che sia riconosciuto attraverso la certificazione ISO EN UNI 9001 richiede all’azienda un processo di trasformazione che non può prescindere dall’ottimizzazione dei processi di gestione.
La qualità è “customer driven” perché i livelli di performance e di valore aggiunto presenti in un prodotto o in un servizio sono stabiliti e giudicati dai clienti .
Per introdurre in un azienda i presupposti per ottenere la certificazione della qualità serve quindi un grosso sforzo congiunto del management e di chi opera nei vari settori dell’azienda per condividere le strategia dell’azienda. Questo è spesso il processo più difficile per ottenere dal sistema di certificazione dei benefici che non siano solo di immagine ma che siano alla base di un processo di ottimizzazione dei processi.
Introdurre in un azienda un sistema di gestione della qualità significa affrontare temi che parlano di modelli per l’eccellenza e ottimizzazione quale condizione necessaria per la sopravvivenza delle organizzazioni.
Oggi le aziende devono sapere innovare, ottimizzare cambiare pelle per poter sopravvivere e lavorare con approcci “metodologici” e metodologie consolidate.
Per ottimizzare i processi alcune metodologie messe a punto in Toiota e applicate ormai da molte aziende italiane note con il termine Lean Organization, possono supportare l’azienda nell’introdurre dei processi di cambiamento.
Questi strumenti si basa su alcuni elementi:
- Identificate gli sprechi in tutte le forme
- Creare ambiente in cui sono i clienti a tirare la produzione
- Pensare ed agire in modo diverso
- Applicare i principi del kaizen