Skip to main content

A chi si rivolge

I contributi previsti dalle aziende che attuano un progetto di industria 4.0 prevedono un credito d’imposta e sarà riconosciuto alle imprese che a decorrere dal 1° gennaio 2020 effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Periodo di sviluppo del progetto

Gli investimenti dovranno essere effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e fino al fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Cosa Finanzia

La Misura Finanzia i beni ricompresi nell’allegato B annesso alla legge di Bilancio 2017, integrato dalla Legge di Bilancio 2018, il credito d’imposta spetterà nella misura del 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro.

La misura finanzia anche l’acquisto di applicazioni software per lo sviluppo del progetto. Il software necessari al funzionamento della macchina sono invece considerati parte della stessa e quindi agevolati unitamente al bene stesso.

Formazione 4.0 : In base alle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2020, il credito d’imposta spetta nella misura del 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese, del 40% per le medie e del 30% per le grandi.

Il tetto della detrazione presenta un limite massimo annuale di 300.000 euro per le piccole imprese e di 250.000 euro per le medie e grandi imprese.