Skip to main content
Industria 4.0Varie

Il Piano Industria 4.0 anno 2020

L’obiettivo del piano dell’Industria 4.0 è quello di introdurre nel sistema produttivo di fabbrica, ma non solo una integrazione tra gli impianti e il sistema di gestione delle informazioni. Per raggiungere questo obiettivo il governo ha messo a disposizione degli incentivi che sino al 2019 prevedevano un aumento del valore ammortizzabile del bene. Dal 2020 l’incentivo si traduce in un credito di imposta.

Importo dell’Incentivo

Credito imposta del 40% per investimenti fino a 2,5 milioni e al 20% per la quota di investimenti oltre 2,5 milioni di euro. Entrambe i benefici sono distribuiti su 5 anni.
Credito imposta del 15% del costo, per beni strumentali (immateriali) legati a progetti 4.0 nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro i benefici sono distribuiti su 3 anni.
Credito imposta del 6% del costo per investimenti in beni materiali strumentali nuovi diversi dai precedenti (non Industria 4.0). i benefici sono distribuiti su 5 anni.

Beni Oggetto dell’Incentivo

Gli investimenti devono rientrare in uno dei due allegati della circolare 4/E del 30/03/2017 – Allegati A e B

Allegato A – Beni materiali (beneficiano dell’iperammortamento) 1) Macchine e impianti di produzione: beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti 2) Macchine e sistemi impiegati per il controllo del prodotto o del processo: sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità 3) Sistemi interattivi: dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0

Allegato B – Beni immateriali (beneficiano del super ammortamento) – Software: beni immateriali (software, sistemi e/o system integration, piattaforme e applicazioni)

Con la legge di stabilità del 2019 a partire dall’anno 2020 sono stati introdotti  beni materiali strumentali nuovi diversi dai precedenti (non Industria 4.0) che possono beneficiare del credito di imposta del 6%

Caratteristiche Tecniche

I beni per poter beneficiare del credito di imposta devono avere alcune caratteristiche tecniche. Ed in particolare tutti i beni dell’allegato A e B devono soddisfare il requisito dell’interconnessione al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Allegato A – Beni materiali (primo gruppo di appartenenza: 12 tipologie/punti) – Macchine e impianti di produzione: beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti

Le macchine e gli impianti di produzione devono possedere 5+2 requisiti (+ inteconnessione)

I 5 requisiti obbligatori

1) Controllo per mezzo di CNC e/o PLC ,…quando la macchina/impianto possiede soluzioni di controllo a logica programmabile PC

2) Interconnessione ai sistemi informatici interni di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, …per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate. Il bene deve essere identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni

3) Integrazione automatizzata con il sistema logistico di fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo

4) Interfaccia uomo macchina semplici e intuitive

5) Rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro

I 2 requisiti aggiuntivi tra le 3 caratteristiche di seguito riportate di cui 1) Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto (quindi è sufficiente che la macchina o l’impianto siano gestibili o manutenibili attraverso una tecnologia che consente di controllarle da remoto, fare diagnosi da remoto rcc)

2) Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo (in questo calo la macchina deve poter correggere od intervenire in modo automatico anche fermandosi se alcuni parametri di lavoro non sono corretti ex temperatura, posizionamento del particolare meccanico ecc)

3) Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).