Il programma si rivolge alle startup e alle imprese che stanno ripartendo (Re Start), che hanno almeno una sede operativa o, nel caso di startup innovative, il domicilio fiscale in Lombardia, appartenenti a qualsiasi settore.
Nel particolare si definiscono start up le seguenti iniziative:
· aspiranti imprenditori, che completano l’iscrizione al registro delle imprese, di una CCIAA della Lombardia, entro 90 giorni dal decreto di approvazione dell’elenco dei business plan ammessi;
· startup innovative, iscritte all’apposita sezione speciale delle CCIAA;
· pmi iscritte al registro delle imprese, di una CCIAA della Lombardia, da non più di 24 mesi dalla data di presentazione online della richiesta di contributo.
Re-Start, sono le imprese intese come:
· pmi iscritte al registro delle imprese, di una CCIAA della Lombardia, da non più di 24 mesi dalla data di presentazione online della richiesta di contributo, e derivanti da newco o da spin off aziendali;
· in forma cooperativa da lavoratori espulsi dal mondo del lavoro e/o da cooperative che rilevano attività in dismissione;
· imprese sociali con obiettivo di riconversione di aziende in crisi;
· pmi “ricapitalizzate” grazie all’ingresso di nuovo management con relativo apporto di capitale pari almeno a € 50.000;
· pmi con un piano di rilancio ammesso al bando
Fasi d’intervento e contributi
Il bando è diviso in tre fasi. Un giudizio positivo della prima fase da parte del nucleo di valutazione è il prerequisito per accedere alle altre due fasi:
Fase | Tipologia | Attività | Contributo |
A | Presentazione e valutazione del Business Plan | L’impresa, deve candidare la propria idea di business (https://gefo.servizirl.it/re-startup/) e sarà valutata in base all’innovazione e alla sua sostenibilità economico finanziaria. | Contributo a fondo perduto forfettario a copertura delle spese generali legate all’avvio/rilancio d’impresa, pari a € 5.000. |
B | Presentazione e valutazione dei programmi d’investimento | L’impresa selezionata nella fase A, avrà accesso al finanziamento per le spese sostenute dalla data di presentazione della domanda, fino ad un massimo di 24 mesi successivi. Tra i costi ammissibili: macchinari, attrezzature, impianti e arredi nuovi o usati, spese di comunicazione, costi del personale e acquisto automezzi. | Finanziamento con le caratteristiche seguenti: · importo: fino al 100% delle spese ammissibili, minimo € 15.000 massimo € 100.000; · costo: il tasso di interesse è pari allo 0,5% annuo; · durata: rimborso del finanziamento tra 3 anni e 7 anni; · erogato da: Finlombarda; · garanzie: fidejussione bancaria in caso di richiesta di anticipo. |
C | Presentazione e valutazione della richiesta dei servizi di affiancamento | L’impresa beneficiaria del finanziamento (fase B) può anche richiedere i servizi di affiancamento, presso i soggetti fornitori selezionati. | Contributo a fondo perduto fino al massimo di € 24.000 a rimborso delle spese sostenute. |