Skip to main content
Finanziamenti

Finanziamenti Certificazione ISO 14001 ed EMAS

Contributi per la certificazione AMBIENTALE ISO 14001 EMAS


Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio concede un contributo alle PMI che intendono certificarsi secondo il Regolamento EMAS e/o della Norma internazionale UNI EN ISO 14001.

IMPRESE CHE POSSONO ACCEDERE AL CONTRIBUTO

tutte le PMI ad eccezione del:

  • settore della pesca e dell’acquacoltura;
  • produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato;
  • settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
  • imprese in difficoltà secondo la definizione comunitaria.
  • Imprese che hanno già ottenuto contributi (oltre regime de Minimis)

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento

1) la verifica e la registrazione dell’organizzazione ai sensi del Regolamento EMAS;

2) la certificazione secondo la normativa UNI EN ISO 14001;

3) la verifica e la registrazione EMAS di organizzazioni già certificate UNI EN ISO 14001.

I  contributi alle PMI sono concessi mediante “procedura a rimborso”.

 

SPESE AMMISSIBILI

 Sono ammesse a contributo le spese di seguito elencate: 

  • costi per la consulenza ;
  • costi dell’ente di verifica e di certificazione;
  • indagini finalizzate all’analisi ambientale iniziale (a titolo di esempio: analisi delle emissioni, analisi degli scarichi, carotaggi, analisi fonometriche).

  • per la formazione specifica;
  • per la comunicazione ambientale

 

 CONTRIBUTI

Le agevolazioni concedibili, corrisposte nella forma di contributo in conto capitale, sono ripartite in rapporto alla tipologia di investimento ed alla dimensione dell’impresa:

Micro e Piccole Imprese:

  1. contributo pari all’80% e fino a  15.000 euro;
  2. contributo pari al 40% e fino a  7.500 euro;
  3. contributo pari all’80% e fino a 7.500 euro.

Per le Medie Imprese:

  1. contributo pari al 75% e fino a  30.000 euro;
  2. contributo pari al 40% e fino a 16.000 euro;
  3. contributo pari al 75% e fino a 7.500 euro.

MODALITA’ DI ACCESSO AI FONDI

Le domande pervenute sono esaminate nel rispetto dell’ordine cronologico di spedizione.
L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione tenuto conto delle prescrizioni previste dalle norme di contabilità generale dello Stato.