Al fine di supportare il processo di trasformazione delle aziende gli investimenti in beni materiali ed immateriali strumentali nuovi, che possiedano caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi di cui all’allegato A (beni materiali) o all’allegato B (beni immateriali) possono accedere al credito di imposta secondo i parametri che trovi nel precedente articolo.
Ma quali sono i costi che posso inserire nel progetto Industria 4.0
Per determinare i costi del bene ammortizzabile ci si deve rifare alla circolare dell’agenzia delle entrate 152/E/2017, che definisce come deterrminare i costi imputabili da cui devono essere detratti eventuali contributi ricevuti
Al costo dell’impianto possono essere aggiunti:
- oneri accessori di diretta imputazione
- attrezzature strettamente necessarie al funzionamento del bene e che ne costituiscano normale dotazione
Cerchiamo di chiarire quali sono questi costi accessori che possono essere imputati al progetto
I costi accessori sono identificati:
- i costi di progettazione;
- le spese di trasporto;
- i costi di installazione e collaudo;
Oltre ai costi accessori nel bando industria 4.0 possono essere inclusi i costi delle attrezzature che fanno parte della macchina o dellimpianto con alcune eccezioni. Infatti come attrezzature si intendono quegli elementi che rispondono a queste caratteristiche
- stretta indispensabilità al funzionamento del bene principale;
- normale dotazione rispetto al bene principale
L’agenzia delle entrate ha anche stabilito un valore presunto di questi costi che non devono superare il 5%
Sono infine espressamente esclusi dall’agevolazione i costi della perizia tecnico giurata e dell’attestazione di conformità,