Skip to main content
Finanziamenti

Contributi per Agriturismi

Soggetti beneficiari

a)           impresa agricola individuale

b)           società agricola di persone, capitali o cooperativa

Tipologia di interventi ammissibili

Gli investimenti devono essere commisurati e coerenti rispetto all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione:

1.    ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati rurali esistenti da destinare ad uso agrituristico, compresi la realizzazione, l’ampliamento e l’adeguamento di servizi igienico-sanitari e tecnologici (impianti termici, idrosanitari, elettrici, ecc.)

2.    predisposizione, in ambito aziendale, di aree attrezzate per l’agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan e/o per attività ricreativo-culturali e sociali e aree pic-nic;

3.    realizzazione di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici, compreso il loro allestimento;

4.    acquisto di macchine ed attrezzature funzionali al servizio agrituristico previsto nel certificato di connessione ed oggetto del finanziamento.

5.    Entità del contributo dal 35 al 555

Tipo di impresa o di società richiedente

Zone non svantaggiate

Zone svantaggiate di montagna

Condotta da agricoltore che non beneficia del sostegno di cui all’articolo 19.1.a) del Regolamento (UE) n. 1305/2013

35%

45%

Condotta da giovane agricoltore che beneficia del sostegno di cui all’articolo 19.1.a) del Regolamento (UE) n. 1305/2013

45%

55%

 

La spesa minima ammissibile è pari a € 20.000 per le domande classificate nelle aree C e D e ad € 40.000 per le domande classificate nelle aree A e B. Il contributo non potrà comunque essere superiore a 200.000 € per impresa unica.
Scadenza
La domanda può essere presentata dal 18 aprile 2016 alle ore 12,00 del 17 giugno 2016.
I nostri uffici sono a disposizione per un esame di prefattibilità gratutito.