Tipologia Intervento finanziato
Interventi di miglioramento dell’efficienza dell’edificio, ovvero interventi di isolamento termico, quali la coibentazione pareti e coperture, la sostituzione di serramenti e l’installazione delle schermature solari, interventi di sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza (caldaie a condensazione).
fonti rinnovabili installazioni i impianti quali pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
Chi può partecipare
- Soggetti privati
- Condomini
- Aziende
- Enti Pubblici
L’incentivo
L’incentivo copre il 40% dell’investimento ed è spalmato in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. I tetti massimi sono differenziati in base all’intervento e alla potenza dell’impianto.
Per gli interventi sull’involucro ( pareti perimetrali, coperture, pavimenti) il valore massimo dell’incentivo è di 250.000 euro (quindi la spesa massima incentivabile al 40% è di 125.000 euro.
Per le finestre, il valore massimo dell’incentivo è di 45.000 € per le zone climatiche A, B e C, e di 60.000 € per le zone climatiche D, E ed F.
Per le caldaie a condensazione fino a 35 kilowatt termici (kWt), il tetto dell’incentivo è di 2.300 €, per quelle sopra i 35 kWt il tetto è di 26.000 €.
Per i sistemi di schermatura e ombreggiamento fissi o mobili, il valore massimo dell’incentivo è di 20.000 €, per i meccanismi automatici di regolazione di tali sistemi, il tetto è di 3.000 €