Skip to main content
Certificazione

Consulenza per la Certificazione UNI EN 1090

Certificazione UNI EN 1090

Dal 1 luglio 2014 è diventata obbligatoria la marcatura CE dei componenti strutturali

La certificazione è diventata obbligatoria per tutte quelle aziende che effettuano una lavorazione anche semplice su un componente strutturale. A partire da questa data le carpenterie (centri di trasformazione) che devono eseguire delle lavorazioni su strutture in Alluminio o acciaio dovranno essere certificate ai sensi del regolamento UE 305/2011.

Per poter immettere sul mercato prodotti marcati CE, questi devono essere qualificati attraverso  l’’esecuzione delle prove iniziali di tipo (ITT) e deve essere stato implementato il controllo della produzione in fabbrica (FPC): Per il controllo della conforme applicazione di queste attività è necessaria la verifica di un Ente Notificato in accordo al Regolamento CPR, che rilascia una certificazione del  Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC).

Per quanto riguarda i requisiti di costruzione la normativa fa riferimento alla norma EN 1090-2 per le strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per quelle in alluminio.

Cosa devono fare le aziende per ottenere la certificazione:

  • Identificare in modo corretto la classe di esecuzione in base alla criticità dei prodotti che realizzano
  • definire le prove iniziali di tipo ITT vale a dire un insieme di prove e procedure, allo scopo di determinare le caratteristiche dei prodotti di campioni rappresentativi del tipo di prodotto.
  • Definire il piano di Controllo di fabbrica
  • Nominare il coordinatore delle attività di saldatura
  • Definire una procedura di qualifica dei saldatori e del personale e dell’addetto ai controlli non distruttivi
  • Definire la procedura per il personale addetto ai controlli non distruttivi
  • Formare gli eventuali saldatori, che devono essere provvisti di patentini
  • Definire la procedura ed eventuali capitolati tecnici per gestire eventuali subappaltatori (trattamenti termici di rinvenimento, cementazione, bonifica, ossitaglio, taglio al plasma, cesoia tura, zincatura, verniciatura)
  • Definire le procedure di sistema per la gestione documentale, per la tenuta dei documenti di collaudo

Consulenza per la certificazione

Attraverso l’affiancamento di un consulente esperto in circa 2-3 mesi a seconda della complessità dell’organizzazione vi supportiamo nell’ottenere la certificazione UNIEN 1090-1

La nostra consulenza consente di attuare l’iter che porta l’azienda ad ottenere la certificazione 1090 che verrà rilasciata da un

Scegliere un Organismo Notificato autorizzato per:

  • rilasciare la certificazione del prodotto che potra essere marcato CE
  • rilasciare la certificazione del controllo della produzione in fabbrica e di un Laboratorio di Prova notificato per l”esecuzione dei test di verifica delle caratteristiche o delle prestazioni dei materiali e dei prodotti.