Perché le aziende dovrebbero affrontare un progetto di certificazione ISO 50001. Quali sono i benefici in termini oggettivi che si possono riscontrare?
Lo standard ISO 50001 consente alle aziende di gestire in modo efficace il proprio sistema di gestione dell’energia e programmare meglio gli interventi di risparmio energetico riducendo i costi ed aumentano la competitività.
I benefici che l’applicazione di questa norma in un’organizzazione sono:
- risolvere problema dell’efficientamento energetico
- migliorare l’uso dell’energia e il consumo della stessa
- fare una stima degli impatti ambientali
- migliorare la gestione del sistema
- suggerire delle best practices per aumentare efficienza energetica
- migliorare la gestione dell’efficienza energetica della supply chain aziendale
questa normativa si basa sul modello di seguito rappresentato
Che applica il modello PDCA, noto anche come ciclo di Deming.
1 Definizione Obiettivi dell’Azienda
L’applicazione di questo modello richiede un forte commitment da parte della direzione che devono porre attenzione ai temi energetici. Questo comprende la definizione di obbiettivi chiari, l’implementazione delle soluzioni tecniche, il mantenimento e il miglioramento del sistema di gestione dell’energia.
In particolar il management deve:
- integrare le politiche di gestione dell’energia nei processi operativi dell’azienda.
- integrare target energetici nella supply chain azendal
- fornire al management operativo competenze, conoscenze e sensibilità alle tematiche energetiche
2 Politica Energetica
Lo standard incoraggia le organizzazioni a definire delle politiche energetiche specifiche calate nella realtà operativa e soprattutto misurabili. Questo aspetto è essenziale per un qualsiasi sistema di gestione che introduca come valore aggiunto il concetto di miglioramento continuo.
Le politiche dovrebber:
Definire il sistema di raccolta, analisi dei dati relativi ai consumi energetici.
Definire indirizzi nei confronti del management del personale con esperienza tecnica e conoscenza dei processi operativi
Stabilire responsabilità ed assegnare obiettivi
Definire ed implementare piani di risparmio energetico e misure tecniche per adottarle
Recepire normative standard nazionali implementando nell’organizzazione modelli di gestione che siano comply
Nella definizione die processi di acquisto di impianti, sistemi o prodotti devono essere valutati gli impatti energetici dei sistemi.
2.1 Energy Manager
L’azienda dovrebbe identificare una figura di esperienza in grado di coordinare le azioni ed i progetti di efficientamento dell’azienda.
Questa figura può essere identificata nell’organico dell’azienda o può essere esternalizzata come servizio di Consulenza ISO 50001, ed è essenziale al fine di:
· Stabilire, implementare e mantenere il sistema di gestione dell’energia in accordo con lo standar e le leggi nazionali
· Fornire al management dell’azienda sull’andamento del sistema di gestione dell’energia
· Sottoporre all’azienda proposte per migliorare il sistema di gestione dell’energia
· Interfacciarsi con i fornitori in merito a tematiche energetiche
3 PLAN
La definizione di indicatori di performance energetici è essenziale per poter misurare i dati relativi al sistema di gestione dell’energia. Senza una misurazione oggettiva non vi può essere miglioramento.
La progettazione di un sistema di raccolta die dati deve essere una condizione per valutare di come l’organizzazione utilizza l’energia.
La prima fase consiste nell’identificare quali sono i vettori energetici e a quanto ammonta
il consumo di energia
Il passo successivo è identificare i sistemi che impiegano l’energia come ad esempio
- L’Impianto di condizionamento
- Illuminazione
- Riscaldamento ecc.
Una volta che sono stati identificati i consumi dei singoli sistemi si passa ad una analisi di maggiore dettaglio, identificando la macchina o il sistema che utilizza l’energia.
Questo consente di progettare gli indicatori di misurazione e gli strumenti di raccolta die dati.
Una volta progettato il sistema di raccolta ed analisi l’energy manager può:
- Valutare la conformità alle normative cogenti in termini energetici
- Adottare regole di salvaguardia dell’ambiente
- Adottare politiche di risparmio energetico
- Definire priorità degli interventi da realizzare
4 Realizzazione interventi
Questa fase più operativa coinvolge l’energy manager il personale operativo dei vari settori ed eventuali fornitori che realizzeranno gli interventi approvati dalla direzione.
Tra gli aspetti da attuare in questa fase sicuramente si possono rimarcare alcuni punti:
- Creazione di competenze e la condivisione delle informazioni tra i dipendenti;
- Controllo dei documenti e dei registri:
- Verifica dei processi operativi;
le azioni che si possono realizzare sono relative a:
· Ottimizzazione degli impianti di produzione ed attrezzature (revamping di motori, inverter, macchinari energivori con modelli ad alta efficienza).
· Adozione di eventuali sistemi di cogenerazione e/o autoproduzione da fonti rinnovabili.
· Razionalizzazione dell’utilizzo di energia, impiego di sistemi di building automation o cambio tecnologico (es. illuminazione adattiva e selettiva, spegnimento di utenze inutilizzate, etc.).
· Negoziazione di condizioni commerciali più vantaggiose con i fornitori di energia, grazie al nuovo potere contrattuale derivato dalla consapevolezza del proprio profilo di consumo energetico.
5 Verifica dei risultati
Il sistema di misurazione e controllo fornisce delle informazioni per prendere delle decisioni strategiche sul sistema di gestione dell’energia.
L’analisi coinvolge inizialmente i risultati raggiunti e gli eventuali scostamenti che si sono ottenuti
Include un’analisi di dettaglio per definire eventuali azioni di miglioramento, cambiamenti nella politica energetica, benchmark.
Questa analisi può essere condotta attraverso degli Audit energetici che andranno a valutare i consumi energetici delle aziende, come e in quale contesto ci sono i maggiori consumi e quali sono le opportunità di miglioramento.
6 Azioni di miglioramento
Dal sistema di misurazione dei consumi di energia si desumono i dati necessari per implementare dei processi di ottimizzazione dei vari impianti presenti in azienda. Se la rilevazione viene fatta con degli strumenti bordo macchina si riescono ad ottenere delle informazioni di dettaglio in grado di identificare anche anomalie di funzionamento.
Le principali azioni correttivo si possono identificare nelle seguenti azioni:
- Pianificare l’installazione di sistemi che utilizzino delle tecnologie diverse in grado di introdurre significativi risparmi energetici
- Individuazione di migliori pratiche di manutenzione preventiva di macchinari ed attrezzature.
- Sensibilizzazione degli utenti ad un utilizzo responsabile dell’energia.