Skip to main content
Consulenza sui sistemi di Certificazione

Marcatura EN 1090

La Norma si rivolge alle aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 risulta quindi piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi

Dal 1 luglio 2014 è diventata obbligatoria la marcatura CE dei componenti strutturali

La certificazione è diventata obbligatoria per tutte quelle aziende che effettuano una lavorazione anche semplice su un componente strutturale. A partire da questa data le carpenterie (centri di trasformazione) che devono eseguire delle lavorazioni su strutture in Alluminio o acciaio dovranno essere certificate ai sensi del regolamento UE 305/2011.

Per poter immettere sul mercato prodotti marcati CE, questi devono essere qualificati attraverso l’’esecuzione delle prove iniziali di tipo (ITT) e deve essere stato implementato il controllo della produzione in fabbrica (FPC): Per il controllo della conforme applicazione di queste attività è necessaria la verifica di un Ente Notificato in accordo al Regolamento CPR, che rilascia una certificazione del Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC).

Per quanto riguarda i requisiti di costruzione la normativa fa riferimento alla norma EN 1090-2 per le strutture in acciaio e alla norma EN 1090-3 per quelle in alluminio.