L’attenzione al consumo dell’energia ed il tema della sostenibilità si stanno propagando nella nostra società in modo sempre più pervasivo.
Il nostro paese privo di fonti energetiche tradizionali in questo periodo sta pagando, come non mai, il caro della bolletta energetica.
Tuttavia sono poche le aziende e gli enti che hanno adottato delle politiche di risparmio energetico che non sono solo quelle di installare un impianto fotovoltaico finanziato dal conto energia ma siano delle azioni che mirano a ridurre i consumi e quindi i costi con ritorni degli investimenti molto più rapidi rispetto a quelli degli impianti precedentemente citati.
A supporto delle aziende che intendono intraprendere un percorso di riqualificazione dei consumi energetici è stata recentemente emanata la ISO 50001.
La norma vuole sollecitare lo sviluppo di una politica energetica che consideri, tramite la comparazione e l’analisi dei consumi, informazioni utili per mettere in pratica piani di monitoraggio dell’efficienza energetica e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta catena di distribuzione dell’organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiede ai propri fornitori.