Skip to main content
Consulenza sui sistemi di Certificazione

Certificazione Ambientale ISO 14001

Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda che decide di attuare un proprio sistema di gestione ambientale

Organizzazioni di diversa natura sono oggi sempre più interessate a raggiungere e dimostrare buone “prestazioni ambientali”, controllando l’impatto che attività, prodotti e servizi hanno sull’ambiente e valutando di conseguenza i propri obiettivi e la propria politica ambientale, compresa quella dello Sviluppo Sostenibile (compatibilità tra obiettivi di sviluppo economico e sociale e tutela dell’ambiente).

Ciò avviene anche sulla base di legislazioni sempre più rigorose, con lo sviluppo di politiche economiche e di altre misure in grado di favorire la protezione dell’ambiente oltre che di un aumento generale delle dell’attenzione della società alle tematiche ambientali.

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) permette di comprendere un’ampia gamma di temi, fra cui molti con implicazioni di tipo strategico e concorrenziale.

Sistema Gestione Ambientale

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), è finalizzato a garantire la capacità di una Organizzazione di gestire i propri processi nella salvaguardia dell’ambiente, non solo rispettando le norme di legge vigenti in materia, ma dotandosi di una vera propria politica ambientale, definendo obiettivi, predisponendo ed implementando gli elementi (processi e risorse) necessari per attuare tale politica e conseguire gli obiettivi correlati, ed impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali.

La normativa di riferimento, la ISO EN UNI 14001 nella sua nuova edizione impone, inoltre, all’organizzazione di tener conto anche degli aspetti ambientali indiretti, quali gli impatti ambientali correlati all’utilizzo dei prodotti e servizi forniti e gli impatti ambientali connessi alle attività svolte dai fornitori dell’organizzazione, favorendo in tal modo l’innesco di un circolo virtuoso, in materia di qualità ambientale, che trascende i confini dell’organizzazione medesima.

La normativa pone particolare accento sull’aspetto comunicativo anche verso l’esterno dell’organizzazione, oltre che all’interno, facendo sì che una buona certificazione di conformità alla norma non si discosti, sostanzialmente in termini di contenuti tecnici e di immagine verso gli stakeholder.

Ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale rappresenta un’opportunità per valorizzare l’adeguamento al progresso tecnologico e per verificare continuamente il rispetto della normativa ambientale.

Questo tra l’altro è un prerequisito per il raggiungimento ed il mantenimento della certificazione ambientale.

La certificazione di sistema ambientale è spesso il requisito per ottenere semplificazioni e agevolazioni.

Esistono politiche pubbliche, quali il supporto di tipo finanziario e informativo o in generale agevolazioni di vario tipo alle imprese che s’impegnano a migliorare le proprie performance ambientali adottando un Sistema di Gestione Ambientale certificato.

Le principali agevolazioni sono nei procedimenti relativi all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA/IPPC) l’autorizzazione viene prorogata. Per le aziende che operano nel settore rifiuti si può usufruire di una riduzione nel calcolo della fidejussione da versare.

Nei procedimenti di richiesta autorizzazione emissione fumi in atmosfera sono previste tariffe agevolate per le ditte che sono in possesso della certificazione volontaria ambientale.

È spontaneo pensare che un maggiore impegno per la tutela ambientale non possa che comportare dei costi aggiuntivi per una organizzazione. Questo in realtà è un modo sbagliato di affrontare la questione.

Tuttavia a fronte di un investimento i benefici che possono derivare dall’implementazione di un sistema di gestione ambientale certificato sono numerosi; ne elenchiamo alcuni: ritorno d’immagine (la normativa costituisce uno standard internazionale diffuso in tutto il mondo); piena rispondenza ai vincoli ed alle prescrizioni legali dettate del sistema normativo in campo ambientale; controllo della conformità alla normativa ambientale più rigido e strutturato, con conseguente riduzione dei costi relativi alla gestione dei rifiuti, agli impianti di trattamento acque; riduzione del rischio ambientale, sia in termini finanziari che operativi; valutazione preventiva dell’impatto ambientale di nuovi prodotti; possibilità di gestire nelle migliori condizioni eventuali situazioni ambientali delicate nei confronti di soggetti ed istituzioni esterne all’organizzazione; ritorno economico dovuto all’aumento di efficienza nell’utilizzo delle proprie risorse ambientali; risparmi energetici; maggiori capacità contrattuali e miglioramento dei rapporti con investitori, assicurazioni, ecc… in funzione di un’immagine ambientale dell’organizzazione più forte; capacità di fornire continuamente informazioni relative agli aspetti ambientali ai soci, alle autorità, al pubblico, alle banche.