Skip to main content

 

Consulenza ISO 50001

Un sistema di gestione dell’energia è un insieme di procedure e regole che hanno lo scopo di governare l’impiego dell’energia da parte di un organizzazione.

La definizione di obiettivi specifici, il loro periodico riesame attraverso un audit energetico e la definizione di un insieme di misurare di indicatori per tenere sotto controllo l’andamento dei consumi energetici.

La portata di questa normativa in un contesto mondiale si stima possa avere un impatto positivo sull’utilizzo del 60% dell’energia mondiale.

Di fatto la normativa alle organizzazioni del settore pubblico e privato strategie di gestione che possono avere impatti nella gestione strategica dell’energia, nella riduzione dei costi e nell’efficientamento energetico. Lo studio vi può supportare per la gestione del processo complessivo per ottenere la certificazione ISO 50001 e per fornirvi la consulenza al fine di ottenere contributi per realizzare progetti di efficientamento.

 

Audit energetico

Alla base del processo di certificazione vi è l’analisi dei consumi energetici dell’azienda e degli impatti ambientali. Queste informazioni sono analizzate, strutturate e messe in relazione tra di loro per poter prendere delle decisioni.

 

 

Questa attività si compone di due fasi una diagnosi di primo livello che ha l’obiettivo di valutar i macro consumi dell’azienda e tracciare delle possibili strategie di intervento.

 

Una seconda fase consente di studiare interventi mirati e progettare gli interventi e definire una enegy baseline a cui fare riferimento per programmare gli interventi di efficientamento

 

Pianificazione degli obiettivi

Una volta definiti gli ambiti di intervento devono essere pianificati gli interventi coerentemente con quanto emerso dall’ analisi energetica iniziale). Questa fase è quella a maggiore carattere progettuale e delinea interventi da realizzare, scelta delle tecnologie e dei fornitori che eventualmente dovranno realizzare l’intervento

 

 

Controllo operativo

Con particolare riferimento alle funzioni manutenzione, acquisti e sviluppo degli interventi di efficientamento.

La fase di gestione dei progetti di efficientamento deve essere supervisionata dall’energy manager che segue passo passo le attività programmate. La gestione deve essere fatta in con l’obiettivo di raggiungere i risultati programmati

 

 

Monitoraggio e misurazione.

In questa fase il sistema implementato deve essere misurato per valutarne l’efficacia degli interventi realizzati. Questo comporta l’analisi dei dati relativi ai consumi con un livello di dettaglio tale da consentire eventuali interventi correttivi. Il sistema di indicatori è proporzionale alla complessità dell’azienda che si sta analizzando.

Nei casi più complessi un sw di monitoraggio in grado di interfacciarsi con sensori e sonde di processo e centraline di misura.