Iter di Certificazione
ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce un modello di gestione della qualità che le organizzazioni possono adottare indipendentemente dal settore di appartenenza. Una azienda o un ente, adottando questo modello di gestione, possono ottenere la relativa certificazione che attesta che l’organizzazione svolge determinate processi secondo quelle che sono le disposizioni della Norma.
Per ottenere la certificazione ISO 9001 l’organizzazione deve innanzi tutto implementare il sistema di gestione della qualità, nell’ambito della propria organizzazione e lo deve descrivere attraverso un manuale e delle procedure.
L’iter di certificazione prevede una prima valutazione della documentazione del sistema di gestione per valutare il grado di preparazione dell’organizzazione rispetto al sistema implementato.
A tale attività fa seguito un secondo audit che prevede la verifica in campo delle modalità di gestione dei processi da parte dell’organizzazione.
Nel corso dell’audit vengono esaminati anche esempi di attività svolte dal punto di vista pratico; qualora l’organizzazione operi anche all’esterno della propria sede (cantieri, attività svolta presso il cliente ecc.), tali attività vengono anch’esse visionate.
Al temine di queste verifiche l’ente di certificazione può riscontrare delle situazioni di non conformità rispetto alle indicazioni dello standard ed in questo caso l’organizzazione deve attuare delle correzioni per risolvere i problemi riscontrati.
Nel caso in cui l’esito degli audit sia positivi l’ente di certificazione rilascia il certificato di conformità, la cui durata, triennale, è vincolata all’esito positivo di audit di mantenimento annuali.
Lo studio Bariselli con sede a Brescia offre consulenza sui istemi di qualità