L’attenzione da parte del contesto sociale verso l’ambiente sta crescendo progressivamente
A questo aspetto si unisce l’esigenza da parte delle aziende di ridurre l’impatto delle proprie attività dal punto di vista ambientale come fattore strategico nella propria attività commerciale e operativa
Ciò spinge le organizzazioni ad adottare un sistema di gestione Ambientale che costituisce uno strumento per programmare in modo consapevole e strutturato l’adozione di politiche e la pianificazioni di azioni volte a migliorare l’impatto dell’attività dell’organizzazione sull’ambiente.
Un sistema di gestione ambientale SGA è una parte del sistema di gestione di un’azienda o di un ente pubblico utilizzato per attuare la propria politica ambientale.
La normativa internazionale ISO 14001 e il Regolamento Comunitario E.M.A.S. (Eco-Management and Audit Scheme) costituiscono dei modelli riconosciti per adottare una certificazione ambientale.
Certificare un’azienda secondo questa normativa costituisce un atto volontario per l’azienda per tenere sotto controllo e migliorare le proprie prestazioni ambientali.
Perché un azienda dovrebbe certificarsi
La risposta più ovvia perché ha una certa sensibilità verso le problematiche ambientali
Ma in realtà attraverso una certificazione ambientale si riescono a raggiungere altri obiettivi:
La riduzione del consumo di materie prime e risorse naturali
Il risparmio per una più corretta gestione dei rifiuti, non solo attraverso il recupero ed il riutilizzo ma anche per la riduzione dell’uso di sostanze inquinanti
La certificazione da la possibilità di accedere a fondi pubblici e di partecipare a bandi di gara
Il consolidamento delle relazioni con il territorio
L’aumento delle opportunità di mercato
La soddisfazione delle richieste da parte di clienti già certificati
La positiva valutazione da parte degli enti di controllo
Il miglioramento dell’immagine aziendale
La Trasformare la variabile ambientale da onere ad opportunità di crescita, visibilità e credibilità
Le norme Volontarie in campo Ambientale
Accanto alle prescrizioni di legge obbligatorie a livello regionale, nazionale e comunitario esistono delle norme volontarie che sono state sviluppate dagli enti di certificazione.
Attraverso queste normative si voleva superare la logica delle norme di comando e controllo per promuovere una fase di partecipazione attiva delle organizzazioni per la difesa del territorio
Eliminare le contrapposizioni di interessi tra la gestione di un impresa e quella dell’ambiente. Le imprese infatti hanno sempre visto il tema ambientale come un onere o una imposizione con costi aggiuntivi non produttivi.
Rendere la questione ambientale un opportunità strategica in grado di aumentare l’efficienza dei processi riducendo i costi.
La normativa ISO 14001
Il processo di certificazione prevede che le aziende che si vogliono certificare di attuare dei comportamenti conformi alle indicazioni della normativa
Una volta che il sistema di gestione ambientale é stato preparato ed implementato, l’Azienda può decidere di richiedere la certificazione di conformità alla norma ISO 14001, dando così evidenza al mercato del proprio impegno per tenere sotto controllo gli impianti ambientali delle proprie attività.
Il regolamento EMAS
Le Organizzazioni che intendono adottare lo schema EMAS devono considerare anche l’impatto ambientale generato dall’uso e dallo smaltimento finale dei loro prodotti e/o servizi, di quello connesso alle attività svolte dai propri Fornitori e di quello legato al comportamento dei propri Clienti.