Skip to main content
Category

Industria 4.0

Incentivi per investimenti produttivi, innovativi con Industria 4.0 e per la Transizione 4.0

L’ex Piano Nazionale Industria 4.0 – oggi Transizione 4.0 – offre alle aziende incentivi e strumenti per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano governativo prevede misure specifiche, che tengono conto della neutralità tecnologica, intervenendo con azioni orizzontali e fattori abilitanti. Per il 2022 vengono potenziate le misure efficaci e inserite di nuove.

Il nostro studio vi può guidare nelle iniziative, finanziamenti e agevolazioni fiscali per favorire gli investimenti per la competitività in ottica 4.0.

Con le ultime Leggi di bilancio, gli incentivi per gli investimenti delle imprese non si sono limitati alla “Nuova Sabatini” che mira ai contributi per l’acquisto di beni strumentali. Resta sì la maggiorazione per gli investimenti in beni digitali ex Industria 4.0 (ora Transizione 4.0) introdotta nel 2017 e c’è un rafforzamento del sostegno alle imprese. C’è poi un’ulteriore quota dei nuovi finanziamenti destinata all’acquisto di macchinari a basso impatto ambientale che migliorano l’ecosostenibilità di prodotti e processi.

La manovra consente di accedere al bonus Transizione 4.0 per investimenti in beni strumentali. Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è stato rimodulato negli anni, con differenti aliquote. Il credito non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP.

Transizione 4.0 comprende Bonus e fiscalità con credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, partecipazione ai costi dei beni materiali con diverse quote d’investimento, il finanziamento dei beni immateriali, così come altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento).

Industria 4.0 e Transizione 4.0 permettono inoltre di ottenere crediti d’imposta su ricerca, sviluppo, innovazione e design; così come per il sostegno delle imprese è previsto un credito di imposta per la formazione per i processi di trasformazione tecnologica e digitale in grado di creare o consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.