Skip to main content

L’industria 4.0 costituisce per le aziende una importante opportunità per potenziare ed ammodernare gli impianti di produzione ed un vantaggio economico non indifferente grazie agli incentivi messi a disposizioni dal MISE. Alla luce di quanto sopra per gestire il progetto in tranquillità senza avere sorprese successive da parte di chi è incaricato di eseguire i controlli è opportuno gestire il progetto in mdo corretto.

A volte capita di sentire con leggerezza che per poter usufruire di questa opportunità è sufficienete acquisisre un macchinario che il fornitore dichiara compatibile Industia 4.0. Niente di più errato.

Approfondisci anche questi argomenti

Perizia Industria 4.0 a Brescia

Necessiti di una perizia a Brescia? Scopri di più

Perizia Industria 4.0 a Bergamo

Necessiti di una perizia a Bergamo? Scopri di più

Perizia Industria 4.0 a Verona

Necessiti di una perizia a Verona? Scopri di più

Le caratteristiche della macchina e dell’impianto sono espicitati nella legge 232-2016 (legge di Bilancio 2017)

La normativa stabilisce in modo chiaro che gli investimenti in beni materiali ed immateriali strumentali nuovi,
che possiedano caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi di cui all’allegato A
(beni materiali) o all’allegato B (beni immateriali) devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Il ruolo di chi affinca l’azienda nello studio di fattibilità è quello di definire le condizioni necessarie affiche il sistema sia gestito in modo corretto e risponda alle caratteristiche del Bando Industria 4.0.

Questa attestazione della corretta gestione del progetto avviene tramite la redazione di una perizia che inizialmente era Giurata, poi durante il periodi di pandemia del covid 19 è diventata semplice ora secondo le recednti disposizioni normative è sufficiente che sia asseverata.

La perizia può essere rilasciata da un tecnico abilitato iscritto ad un ordine professionale degliingegneri o dei PI e deve definire come l’investimento risponda ella 5 caratteristiche obbligatorie e alle 2 tra le tre previste richieste dalla normativa.

Altro aspetto che le condizioni di interconnessione tra la macchina/impianto ed il sistema di gestione di fabbrica siano mantenute per tutta la durata di utilizzo die benefici fiscali.

Periodi di validità del Bando Industria 4.0

  • I nuovi crediti d’imposta sono di industiria 4.0 sono previsti per 2 anni a partire dal 16 novembre 2020
  • È confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi entro giugno 2023

Maggiore vantaggio fiscale

  • Per gli investimenti in beni strumentali (macchinari ed impianti) e in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, il credito d’imposta è fruibile in un anno;
  • È ammessa la compensazione immediata (dall’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
  • Per tutti i crediti d’imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti è ridotta a 3 anni in luogo dei 5 anni previsti a legislazione vigente.

Credito imposta alumentato nel 2021

Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro il credito di imposta è pari al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;

Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln il credito di imposta è pari al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;

Beni materili ed immateriali

Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.

Nel corso del 2021 Incremento dal 6% al 10% per tutti del credito beni strumentali materiali

Incremento dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;

Estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022

Beni immaterili Industria 4.0

  • Incremento dal 15% al 20%;
  • Massimale da 700 mila Euro a 1 milione di Euro

Per informazioni ed una valutazione sulla finanziabilità del progetto contattaci o manda una mail al nostro indirizzo di contatto